logo FORUM dei pellegrini
per Chiedere – Discutere – Confrontarsi
Trovare amici e compagnia per il cammino

–––––––––––––––––––––––––––
Direttore del forum: Francesco Urso


Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com/santiago

 SANTIAGO PER TUTTI
 - senza barriere fino a Compostela -

foto

  Progetto di mappatura dei percorsi e di censimento delle strutture ricettive e di servizio del Cammino di Santiago de Compostela, da Saint Jean Pied de Port a Finisterre, finalizzato alla realizzazione di una Guida al Cammino di Santiago, per tutti, rivolta a persone con disabilità fisica o sensoriale.
Come nasce questo progetto?

Pietro Scidurlo, 36 anni, di Somma Lombardo (Varese), disabile motorio dalla nascita, percorre negli anni 2012 e 2013 il cammino di Santiago, da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela con una handbike, terminando il cammino a Muxia e Finisterre. Queste esperienze lo hanno convinto dello straordinario contributo che il Cammino può dare alla formazione e consolidamento del carattere, dell’aiuto che si può ricevere per il superamento dei problemi personali e di relazione.
Matura quindi il progetto di creare una guida che offra tutte le informazioni necessarie a far sì che persone con disabilità possano realizzare l'esperienza del cammino di Santiago, nel rispetto delle loro esigenze.

A chi è rivolto?

A persone  portatori di una disabilità a vario titolo: disabili motori, non vedenti, ipovedenti,  audiolesi.  Ma la guida conterrà informazioni utili a persone che soffrono di una riduzione permanente dell’autonomia a causa di malattie o di condizioni fisiche particolari:  celiaci, diabetici gravi, diallizzati, anziani con ridotte capacità  fisiche. Estendendo  l'accezione  del termine “disabile” ci si intende rivolgere infine anche a persone che non sono in grado di portare pesi per problemi alla colonna vertebrale, ad anziani e genitori che intendono portare con sé figli in tenera età.

Cosa verrà realizzato?

Verrà realizzata una guida in forma cartacea contenente le indicazioni di 3 percorsi:
- uno corrispondente al cammino classico, segnato con le frecce gialle
- uno su strade asfaltate, per chi si muove con handbike o ausili simili
- uno su un percorso misto, comprendente sterrati, utilizzabile da chi si muove con carrozzine autospinte, carrozzine elettriche ecc.
Verranno censite e segnalate le strutture ricettive lungo il cammino per verificarne l'accessibilità da parte di disabili.
Verranno individuate le strutture e i servizi di ausilio principali (fontane, bar, trattorie, farmacie, supermercati, ambulatori medici, ospedali, officine ortopediche, ecc.)
Saranno rese disponibili le tracce GPS dei tre percorsi, complete dei waypoint delle strutture e dei servizi censiti.

Chi realizzerà il progetto?

FREE WHEELS ONLUS, un’associazione di utilità sociale senza fine di lucro che ha lo scopo di divulgare, sensibilizzare e dare vita a iniziative in grado di abbattere le barriere sia mentali sia fisiche, verso persone con disabilità.
L’associazione si propone di incentivare lo sviluppo dell’indipendenza fisica e sociale di ragazzi disabili, sostenendoli  sia moralmente che psicologicamente. FreeWheels Onlus opera non solo sulla mappatura di percorsi ed itinerari per persone con disabilità, ma è altresì attiva nelle scuole per sensibilizzare ragazzi e futuri professionisti sull'abbattimento delle barriere architettoniche e mentali verso le persone diversamente abili. www.freewheels.it
TERRE  DI MEZZO EDITORE nasce  nel 1994 come giornale di strada, facendo informazione  sociale. Tra i primi libri pubblicati, nel 1999 la Guida al Cammino di Santiago de Compostela,  giunta alla settima edizione (oltre 50.000 copie distribuite). Oggi Terre di mezzo è l’editore di riferimento per le guide ai Cammini storici e di lunga percorrenza, con la collana Percorsi dedicata a chi viaggia a piedi e in bicicletta. Negli anni ha pubblicato le guide a tutti i cammini per Santiago ed ai principali cammini in Italia. www.percorsiditerre.it

La guida sarà solo su carta? E quando sarà disponibile?

Il primo obiettivo del progetto è rendere disponibile nella primavera 2015 la guida in formato cartaceo.   Successivamente lavoreremo per realizzare una app per smartphone e tablet, una versione in formato testo per non vedenti e ipovedenti.   E ancora un'eventuale versione in lingua inglese e spagnola.

Si potrà avere una guida anche per altri cammini?

La realizzazione  del presente progetto è considerata una prima tappa, alla quale seguiranno altri progetti tesi a rendere accessibili ulteriori itinerari di lungo percorso, in Italia e in Europa: la Via Francigena  da Canterbury a Roma, il cammino di Francesco ecc.  

 IL PROGETTO HA BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO

Perché?

Questo è un progetto basato sul lavoro volontario e gratuito di un gruppo di persone che sostengono l'attività di Pietro e di Free Wheels.   Comporta però alcune spese vive: attrezzature informatiche, noleggio di un auto, spese di autostrada e benzina, spese di vitto e alloggio per le due spedizioni previste nei mesi di aprile (5 persone per 30 gg.) e luglio (5 persone per 45 gg), spese di aereo per le persone che si alterneranno durante la rilevazione del percorso.    Questi costi ammontano per Free Wheels a oltre 20.000 €

Cosa posso fare per sostenere il progetto?

1. acquista in prevendita da Terre di Mezzo una o più copie della guida, per te, per fare un regalo a un amico. Il costo complessivo è di 20 €, oltre alle spese di spedizione. Puoi versare questo importo collegandoti alla apposita pagina del sito dei Percorsi di Terre:

http://www.percorsiditerre.it/negozio/santiago-per-tutti/

Riteniamo che sia un sistema di sostegno semplice ed efficace. Tieni conto che la guida, pur essendo scritta con particolare riferimento ai disabili motori e sensoriali, sarà utilizzabile da tutti viste le moltissime informazioni cartografiche sui cammini descritti, sulle strutture di alloggio, sui servizi a disposizione dei pellegrini, sulle tracce GPS messe a disposizione.

2. fai una donazione a Free Wheels effettuando bonifico bancario a :
Free Wheels Onlus - Corso Europa 18/20 – 21019 SOMMA LOMBARDO (VA)
IBAN IT 70 D 02008 50560 000102494094
Causale: DONAZIONE PER PROGETTO SANTIAGO PER TUTTI

Ci sono altri modi, oltre all'acquisto della guida, per collaborare al progetto?

Sì, i modi sono diversi.   Organizzare una presentazione del progetto, diffonderlo ad associazioni, enti, società che possono essere interessate, che ritieni particolarmente sensibili ai problemi legati alla disabilità.   Puoi procurarci il sostegno di qualche azienda o di privati in grado di dare al progetto un contributo finanziario, anche piccolo.  Se sei pellegrino o pensi di andare quest'anno sul cammino di Santiago puoi aiutarci a testare alcuni tratti del percorso, a verificare alcune informazioni delle quali possiamo non essere sicuri.
Ma di queste cose puoi parlarne direttamente con Pietro scrivendogli all'indirizzo info@freewheels.it pietro.scidurlo@gmail.com  o telefonandogli al n. 340.3914360, dalle 8 alle 20 dei giorni feriali.   Se mandi un SMS verrai prontamente ricontattato

fotoNei giorni 23-24-25 maggio 2014 si realizzerà la seconda edizione del cammino della Madonna delle Milizie, a cura del “Forum dei pellegrini” (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php) e per l’interessamento diretto sul territorio di Elisabetta Ventura di Donnalucata, e Francesco Urso di Avola, con la condivisione di varie associazioni, tra cui la sezione di Floridia dell’Ente Fauna Siciliana, l’Associazione “Acquanuvena” di Avola, “Gli amici del cammino di Santu Jacu” della Sardegna. Si partirà a piedi da Avola e si arriverà in tre giorni sino al Santuario della Madonna delle Milizie, attraverso le città di Ispica e Scicli, su un percorso tutto su strade provinciali asfaltate e lontano dal traffico delle strade nazionali, per un totale di circa settanta chilometri.
Sta ormai per diventare una tradizione quest’appuntamento annuo che si realizza senza finanziamenti pubblici e senza alcuna quota di iscrizione.
Secondo la recente logica quest’appuntamento si ripeterà ogni anno il penultimo venerdì del mese di maggio. …Non dispiacerebbe agli organizzatori che da altre aree, e da paesi viciniori, si convergesse in tanti a conclusione dell’evento, la domenica mattina, con arrivo a partire dalle 10,00.
Questa volta l’evento si concluderà proprio al Santuario, per esaltare ancor di più la centralità di Donnalucata come luogo mitico di devozione nei confronti della Madonna delle Milizie, per l’assoluta verosimiglianza con la leggenda di San Giacomo, che in Spagna ebbe la stessa funzione di “reconquista” cattolica del territorio, lì come figura maschile, qui da noi come unica figura femminile a cavallo e con la spada.
Chi si vuole aggiungere al gruppetto contatti Francesco Urso, in prossimità di un'esperienza di cammino più grande da fare, o solamente per questa occasione, per la Madonna delle Milizie, e per dialogare su quei passi con Italo Benedetti, Liliana Calabrese Urso, Ciccio Urso, Salvatore Piccione, Guglielma Ugo, Paolo Marescalco, Loredana Marino, Roberto Patanè, Elisabetta Ventura, Giulia e Gianfranco Rizza, Paola Di Pietro, Ciccio Lutri e altri che stanno per aderire.
Si prevede la PARTECIPAZIONE DI POETI (tra cui Sebastiano Artale).
Domenica 25 maggio a partire dalle 10,30 precise il prof. Melchiorre Trigilia relazionerà all’interno del Santuario su “La Madonna delle Milizie dalla leggenda alla storia”. Seguiranno interventi di poeti e pellegrini.
Alle 12,00 si concluderà con don Ignazio La China che celebrerà la Santa Messa con benedizione dei pellegrini.
Alle 13,30 pranzo in un locale della zona. Si richiede prenotazione entro il 22 sera (Euro 13,00 a persona).

fotofoto

IN RILIEVO:

CONSULTA
l'elenco dei libri distribuiti

dalla Libreria Editrice Urso
sui cammini europei del pellegrino

Frignani
Simone Frignani
Italia coast to coast

2014, 8°, pp. 168, ill.
€ 18,00acquista

Dall'Adriatico al Tirreno, un coast to coast tutto italiano attraverso Marche, Umbria, Lazio e Toscana: 400 km a piedi o in bici lungo un percorso ricco di arte, storia e natura.

Un itinerario unico e suggestivo di 18 giorni a piedi (o 9 in bici) lungo sentieri e sterrate, che dal promontorio del Conero a quello dell’Argentario vi porterà alla scoperta di regioni ricche di tradizioni popolari, città sotterranee e antiche vie.
Visiterete borghi medievali come Nocera Umbra, Assisi e Todi, arroccata a guardia del Tevere, Orvieto con la splendida cattedrale gotica, e poi le città del tufo Sorano, Sovana e Pitigliano, fino alla riserva naturale della laguna di Orbetello, in Maremma.
Per ogni tappa le cartine dettagliate, le altimetrie, la descrizione del percorso, dove dormire e i luoghi più significativi da visitare.

foto
Francesca Cosi
Alessandra Repossi

Il bastone e la conchiglia
Guida pratica e spirituale
al Cammino di Santiago

2010, 8°, pp. 194, ill.
€ 15,00acquista


Questa guida è pensata per le persone che – come gli antichi pellegrini muniti di bastone e di conchiglia – intendono compiere a piedi il percorso che parte dai Pirenei e giunge fino a Santiago di Compostela e a Finisterre.
Il libro è composto da due parti:
la prima si propone come guida storico/spirituale al cammino.
La seconda, più estesa, è una guida pratica che offre tutte le informazioni utili per organizzare concretamente il pellegrinaggio.

Rufin
Jean-Christophe Rufin
Il cammino immortale
La strada per Santiago

2013, 8°, pp. 208
€ 13,90acquista

"Camminare in compagnia del Pellegrino Rufin da Hendaye a Compostella è un incanto. Non un secondo di noia lungo i 900 chilometri e le 200 pagine, in cui assistiamo alla metamorfosi da scrittore-ambasciatore in pellegrino celeste."
L’Express


"L’itinerario è soprattutto umano. La dimensione spirituale e religiosa esiste, sia chiaro, ma quella pratica prende il sopravvento: quando e dove mangiare, dove trovare dell’acqua, come curare le vesciche, come riuscire a dormire. Si fa il Cammino per pensare, e ne si esce completamente vuoti. L’autore lo riassume in una bella formula: 'Il Cammino è un’iniziazione fatta attraverso il corpo'."
Le Figaro

Ultimi post inseriti nel Forum

il nostro sito

 


Torna su...